welcome

Image and video hosting by TinyPic
Visualizzazione post con etichetta attualità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta attualità. Mostra tutti i post

venerdì 28 ottobre 2011

NON CI SONO PAROLE SE NON FOLLIA PURA!

DA REPUBBLICA


Nuovo store, migliaia per maxisconti
traffico bloccato, risse e vetrine rotte

Un enorme ingorgo ha avuto ripercussioni anche sulla Tangenziale e sul Gra. Il nord della città paralizzato per ore, mentre era ferma anche la metrò B per un tentato suicidio a Termini. Ottomila persone in fila al nuovo Trony, ma vietato l'ingresso a bambini e disabili per questioni di sicurezza. Risse, spintoni, schiaffi e vetrine in frantumi. Codacons chiede un risarcimento per i disagi e invita il negozio a dare un indennizzo ai cittadini danneggiati con un bonus da 100 euro da spendere nel punto vendita

di PAOLO BOCCACCI e LAURA SERLONI

L'inaugurazione di un nuovo centro commerciale Trony con la promessa di maxisconti fino al 30 per cento ha portato stamani migliaia di persone nella zona di Ponte Milvio, paralizzando il traffico in tutto il quadrante nord-est della città. Nella corsa all'accaparramento è volato anche qualche schiaffo, tra risse e spintoni, con qualche vetrina finita in frantumi. La gente era in fila sin dalle cinque del mattino. Alle sei di sera c'erano ancora centinaia di persone a caccia di offerte e il traffico era ancora in tilt. C'è stato addirittura chi, con tanto di sacco a pelo, ha dormito sul posto. Vietato però l'ingresso a bambinie disabili per questioni di sicurezza. Il viadotto di Corso Francia che sovrasta Ponte Milvio è stato trasformato in parcheggio: moto e motorini 'appoggiati' ovunque, file interminabili di automobili in attesa di scorrere o di trovare un posto. Ingorghi si verificano spesso nella zona, ma in genere per il derby, una partita di Champions o qualche mega-concerto, vista la vicinanza dello stadio Olimpico. Questa volta la causa di file e blocchi del traffico sono stati televisori a 99 euro, ferri da stiro, lavatrici a 79 euro, forni a microonde e Iphone. Tutto a prezzi stracciati. Il bilancio della giornata: acquisti per oltre 2 milioni e mezzo di euro e circa 9.500 gli scontrini emessi. In media ogni acquirente ha speso in media poco meno di 270 euro.


 
TUTTI IN FILA DA TRONY - IL VIDEO -

Verso le dieci, dopo ore in fila, i primi clienti hanno iniziato a uscire vittoriosi, portando fuori pacchi sotto gli occhi invidiosi delle migliaia di persone ancora assiepate. Molti, sconsolati, hanno dato forfait. Anche su Facebook, i romani non sembrano quasi parlare d'altro, tra ironia e lamentele. La ressa è continuata ad aumentare ma bambini e disabili sono dovuti rimanere fuori: non sono stati fatti entrare per motivi di sicurezza, come hanno riferito alcuni addetti alla security.

L'afflusso inusuale di auto e moto in un orario già di punta - le ore 9 - ha creato un enorme ingorgo che ha avuto ripercussioni anche sulla Tangenziale, che è stata chiusa da San Giovanni, e sul Grande raccordo anulare. Alcuni incidenti stradali non gravi che si sono verificati in vari punti della capitale nelle stesse ore hanno aggravato ulteriormente la situazione. Sono 28 le linee di bus che per tutta la mattinata hanno subito i maggiori rallentamenti a causa dell'inaugurazione del negozio (301, 446, 911, 32, 280, 201, 69, 233, 271, 53, 81, 810, 3, 61, 445, 542, 544, 310, 93, 80, 88, 69, 92, 135, 235, 200, 223, 224, come riferisce l'agenzia per la Mobilità).

La polizia municipale per cercare di fluidificare la circolazione ha messo in campo nella zona 250 agenti. Via Riano è stata aperta a doppio senso. E non sono mancate, come si accennava, risse e liti tra i giovani in fila per prendere il numeretto per gli acquisti scontati. Addirittura spaccate alcune vetrine e la vetrata della scala mobile che si trova all'ingresso del negozio, ora fuori servizio. ''Sono circa ottomila le persone in fila - comunica il comando dei vigili urbani di Roma - Dalle prime ore dell'alba la polizia Roma Capitale si è trovata di fronte a una situazione eccezionale: per arginare una vera e propria invasione è stata chiusa al traffico la zona del piazzale di Ponte Milvio fino a Tor di Quinto". "Ufficialmente il comando generale- spiega la vicecomandante dei vigili urbani Donatella Scafati - non sapeva nulla dell'evento, ma lo stava gestendo il XX gruppo. Però le forze si sono rivelate subito del tutto insufficienti e ci siamo ritrovati davanti ad un'altra emergenza". Sono quindi arrivati in soccorso i carabinieri. E l'arrivo in massa di 8.000 persone "era una cosa imprevedibile - ha commentato il sindaco Gianni Alemanno - Posso dire che forse realtà di questo tipo dovrebbero essere collocate più in periferia. Ma non ci aspettavamo una risposta così".

Lo store Trony aperto oggi è il più grande d'Italia, con un locale di cinquemila metri quadrati. Ha impiegato 53 giovani. Rappresenta la rinascita del centro commerciale che ha preso il posto del vecchio mercato di Ponte Milvio. I prodotti più richiesti sono televisori e iPhone, quest'ultimo richiestissimo dai ragazzi. "In mezz'ora sono andati a ruba tutti i pezzi in offerta - riferiscono dal negozio - e sono i primi a esaurirsi". Tra gli acquirenti molti giovani stranieri, in particolare cinesi e indiani, che escono con molte buste piene di telefonini e portatili.

Codacons. Numerose le segnalazioni arrivate da questa mattina al Codacons: persone che hanno impiegato ore per percorrere appena pochi chilometri, strade bloccate, autobus deviati, e ritardi pesantissimi a danno di chi doveva recarsi a scuola o a lavoro. "Una giornata d'inferno per i cittadini romani e per i residenti dei comuni a nord della capitale. L'apertura del nuovo punto vendita della catena commerciale Trony a Ponte Milvio, ha letteralmente fatto impazzire il traffico nella zona nord della città, imprigionando in auto migliaia e migliaia di automobilisti", incalza l'associazione. Che segnala la storia di un cittadino che "a causa della viabilità al collasso non è riuscito ad assistere alla laurea della moglie e ha deciso di denunciare la catena commerciale per i danni arrecati". "E' l'ennesima vergogna che danneggia la città e i residenti anche di provincia- afferma il presidente Carlo Rienzi - eventi di questo tipo, che attirano migliaia di persone, vanno circoscritti ai giorni festivi, per non creare intralci a chi deve spostarsi per la città. Chi ha autorizzato l'apertura odierna del punto vendita sarà chiamato dal Codacons a risarcire gli utenti, così come la stessa catena commerciale". "In particolare - prosegue Rienzi - chiediamo a Trony di indennizzare i cittadini danneggiati, fornendo loro bonus da 100 euro da spendere all'interno del punto vendita. In caso contrario, forniremo assistenza legale a chiunque vorrà chiedere un risarcimento per i disagi patiti".


(27 ottobre 2011)


Se in un momento come questo di incertezza finanziaria, di precarietà lavorativa, 8000 individui corrono a fare la fila per comperare non generi alimentari ma l'ultimo modello di cellulare o altre tecnologie mi chiedo: c'è veramente la crisi oppure queste persone per poca riflessione continuano a condurre lo stesso stile di vita pensando che la crisi toccherà ad altri? Il paradosso del nostro tempo è che spendiamo di più , ma abbiamo meno. Abbiamo più istruzione, ma meno buonsenso. Abbiamo computers sempre più potenti ma comunichiamo meno. Questi sono i tempi del fast food e della digestione lenta, grandi uomini e piccoli caratteri; ricchi profitti e povere relazioni. Amiamo poco e odiamo troppo spesso. Abbiamo imparato come guadagnarci da vivere ma non come si vive e in tutto questo ci ritroviamo con l'anima inquinata. Poveri noi come siamo conciati!



BUON WEEK-END

sabato 15 ottobre 2011

OTTOBRE- MESE DELLA PREVENZIONE


A OTTOBRE PARTE LA XVIII EDIZIONE DELLA CAMPAGNA NASTRO ROSA

FEDERICA PELLEGRINI E’ LA TESTIMONIAL 2011

A OTTOBRE PARTE LA XVIII EDIZIONE DELLA CAMPAGNA NASTRO ROSA
Ad ottobre la LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) ed Estée Lauder Companies, tornano in prima linea nella prevenzione del tumore al seno con la Campagna Nastro Rosa, giunta alla XVIII edizione in Italia.
Questa severa patologia neoplastica, sebbene negli ultimi anni abbia registrato una costante riduzione della mortalità, è ancora il più frequente della popolazione femminile e la sua incidenza è in costante crescita anche nel nostro Paese, tanto che si prevede quest'anno verranno diagnosticati oltre 41.000 nuovi casi. Tra le cause, l'allungamento dell'età media della popolazione femminile e l'aumento dei fattori di rischio.
Vincere la malattia è possibile nella grande maggioranza dei casi, grazie soprattutto alla prevenzione e all'anticipazione diagnostica.
Federica Pellegrini, campionessa mondiale di nuoto ed attuale detentrice del record del mondo di stile libero, sarà la testimonial di questa edizione 2011.
Tante le iniziative che saranno realizzate, in tutta Italia, durante il mese di ottobre.
Come ogni anno i 395 punti Prevenzione (Ambulatori) LILT, la maggior parte dei quali all'interno delle 106 Sezioni Provinciali della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, saranno a disposizione per visite senologiche e controlli clinici strumentali.
In contemporanea l'Italia - e il resto del Mondo - si tingeranno nuovamente di rosa, colore simbolo di questa campagna che unirà anche quest'anno la nostra Penisola dal Nord al Sud, con tanti monumenti, edifici e statue che resteranno illuminati per una o più notti a testimoniare che, grazie a un'efficace e corretta prevenzione, questa malattia tumorale si può, e si deve, vincere!
Per conoscere giorni e orari di apertura dell'ambulatorio LILT più vicino, in cui effettuare anche esami di diagnosi precoce e controlli, oltre che sul sito della LILT dove saranno pubblicati anche gli eventi organizzati nelle varie città italiane nel mese di ottobre, si può chiamare per informazioni il numero verde SOS LILT 800-998877 o visitare il sito www.nastrorosa.it

 

giovedì 29 settembre 2011

NO AMMAZZA BLOG



Vi prego di unirci e condividere il passaparola. In questa settimana entra in Parlamento il DDL sulle intercettazioni; un grave pericolo per la libertà del nostro Paese. In questo decreto esiste ancora la "norma ammazza-blog", con il cosiddetto obbligo di rettifica e con multe fino a 12mila euro.

Ecco alcuni link per capire la grave situazione:
Censurare Internet per salvare il premier Tratto da Il Fatto Quotidiano
Censura sul Web: ritorna la norma “ammazza blog” Tratto da Geekissimo Blog
Legge sulle intercettazioni, il Governo propone la norma “ammazza ... Tratto da NanoPress


Ancora una volta questo Governo si dimostra ostile alla libertà di parola, mentre ogni giorno sforna leggi ad hoc per salvare qualcuno nell'essere giudicato dalla legge. Mentre l'Italia precipita economicamente, questi vogliono negarci ogni sacrosanto diritto e contro ogni principio della nostra Costituzione. Basta con l'indifferenza di molti e l'ora di lottare; perché domani potrebbe essere già tardi.

Invito esplicitamente tutti gli amici a far girare questa notizia oppure vi renderete complici di questa palese violazione dei nostri diritti.


http://websulblog.blogspot.com/


DIFENDIAMO LA LIBERTA' DI ESPRESSIONE!!!!